Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Bruxelles - Sbloccati i 130 miliardi di aiuti

Crisi, raggiunto accordo salva Grecia

Mario Draghi

Mario Draghi

- Raggiunto l’accordo sui nuovi aiuti alla Grecia. La riunione che si è svolta ieri fra ministri europei delle Finanze, Fmi e Bce che si è svolta a Bruxelles durata circa 14 ore ma che ha permesso di dare il via ai 130 miliardi di aiuti ad Atene.

Dei tre punti di cui si è discusso durante l’incontro quello che ha creato un po’ più di difficoltà è stato l’accordo con i privati che dovranno accetare l’ennesima riduzione del valore nominale dei titoli che possiedono.

Gli altri due punti di cui si è discusso prevedono la presenza stabile di osservatori della troika ad Atene per verificare che il piano venga portato avanti come stabilito dal piano di risanamento, e la creazione del cosiddetto “conto bloccato” dove i greci verseranno gli interessi sul debito.

In più verrà introdotta una norma nella Costituzione che prevede la priorità dei pagamenti delle scadenze del debito. L’obiettivo è quello quindi di arrivare al 2020 ad un rapporto debito Pil pari al 120,5%.

Anche gli stati dell’Eurozona parteciperanno all’azione salva Atene abbassando gli interessi sui prestiti. Interverrà anche la Bce attraverso un meccanismo che le consentirà di superare le normative che non le consetirebbero l’intervento di aiuto verso gli Stati.

“E’ molto importante – è il primo commento del presidente della Bce Mario Draghi – che le principali forze politiche in Grecia riconoscano questo programma e che supportino gli impegni che sono stati presi dal primo ministro e dal ministro delle Finanze stasera”.

Soddisfatto anche il premier Mario Monti. “E’ stato un lungo lavoro – ha spiegato – l’Europa è anche in grado di funzionare”.

 

21 febbraio, 2012 - 10.28