Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
I siti della Palin e del senatore Lieberman bloccati dal gruppo Anonymous

Attacchi hacker contro gli anti-Wikileaks

<p>Sarah Palin</p>

Sarah Palin

Il web tenuto in scacco dagli hacker.

Wikileaks era soltanto l’inizio. Dopo la diffusione, da parte del sito di Julian Assange, di centinaia di migliaia di files della diplomazia americana, gli hacker tornano a colpire.

Lo hanno fatto ripetutamente, in questi giorni. Prima prendendo di mira i siti Internet di Mastercard e Visa. Poi, anche quelli dell’ex governatore dell’Alaska Sarah Palin e del senatore Usa Joe Lieberman, conservatore.

Gli hacker hanno voluto, così, dimostrare la loro vicinanza a Julian Assange e al suo sito.

A lanciare l’attacco al portale della Palin e di Lieberman, il gruppo Anonymous, che ha promesso punizioni esemplari per chiunque adotti comportamenti “anti-Wikileaks”.

Visa e Mastercard, secondo Anonymous, lo avevano già fatto, congelando i trasferimenti di fondi al sito di Assange, che, nelle scorse settimane, sollevò un polverone a livello planetario, dopo aver pubblicato migliaia di documenti riservati degli ambasciatori Usa. Un ciclone che si è abbattuto sulle relazioni internazionali, facendole pericolosamente vacillare.

La “colpa” della Palin, a detta di Anonymous, è invece quella di aver definito Assange come “un agente anti-americano con le mani sporche di sangue”. Per tutta risposta, il suo sito è stato “congelato” dagli hacker per alcuni minuti.

Quanto a Lieberman, avrebbe chiesto alle aziende americane di ritirare il loro sostegno tecnico a Wikileaks. Da qui, il blocco del suo sito.

9 dicembre, 2010 - 12.51