Smog, 58 le città fuori legge

Smog, 48 ci Revive Her Drive ttà fuori legge.
Bollino rosso per le Pm10 nelle città italiane: sono 48 i capoluoghi di provincia fuorilegge, nel 2010, per i limiti delle polveri sottili. In testa Torino e Frosinone.
Secondo l’ultimo rapporto di Legambiente, sarebbero 15 le morti premature dovute all’inquinamento. “Mal’aria di città 2011′ basato sul monitoraggio delle sostanze in tempo reale.
L’associazione parla di smog cronico e denuncia la mancanza di una politica organica.
Stesso monito arriva dall’Eurispes nel ‘Rapporto Italia 2011′: i provvedimenti che si prendono comunemente hanno un’efficacia limitata e raccomanda azioni unitarie per tutta l’area della Pianura Padana.
Anche in questo inizio di 2011, si ripete il copione invernale con i picchi alle stelle e le città costrette ad andare a piedi, almeno per un giorno. Domenica 30 gennaio Milano ha detto stop alle auto e si prospetta il bis anche domenica 6 febbraio.
Ultima domenica di gennaio a piedi anche a Torino. Ecco in particolare l’emergenza smog minuto per minuto dal dossier di Legambiente e i blocchi decisi dalle città:
La principale fonte d’inquinamento urbano deriva dai trasporti, responsabili – secondo il dossier di Legambiente – del 50% delle polveri sottili a Roma e dell’84% degli ossidi di azoto a Napoli. I trasporti su strada emettono annualmente circa il 34,7% del Pm10, il 55,5% del benzene, il 51,7% degli ossidi di azoto, il 43,1% del monossido di carbonio.
More: Revive Her Drive