Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Regione Lazio - L'assessore Angela Birindelli alla manifestazione Culinaria

Alimentazione, doveroso educare i giovani

<p>Angela Birindelli</p>

Angela Birindelli

- “In un’epoca nella quale la vita frenetica e i tanti impegni quotidiani ci costringono a consumare pasti sempre più veloci a discapito del benessere e della qualità della vita, è più che mai necessario diffondere l’importanza della sicurezza alimentare e la cultura del consumo consapevole e sano”.

Lo afferma l’assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali della Regione Lazio, Angela Birindelli, durante la tavola rotonda che si è tenuta oggi alla manifestazione Culinaria, sul tema della tracciabilità agroalimentare e dei prodotti a Km 0.

“In questo senso – aggiunge la Birindelli – nell’ambito delle leggi sulla tracciabilità e sui prodotti a Km 0 che abbiamo approvato in giunta, vogliamo attivare delle campagne d’informazione con percorsi formativi mirati per educare i consumatori, e in particolare le giovani generazioni, sul valore che ha una corretta alimentazione nella nostra vita.

Il nostro obiettivo è quello di promuovere la qualità, la stagionalità e la genuinità dei prodotti del Lazio per sostenere il reddito delle nostre aziende e, allo stesso tempo, tutelare la salute dei consumatori”.

Alla tavola rotonda ha partecipato anche il presidente di Coldiretti Lazio, Massimo Gargano.

“Plaudendo all’iniziativa dell’assessore Birindelli sulla legge per la ristorazione a Km 0 – dichiara Gargano – nell’ambito di una manifestazione dedicata agli chef come Culinaria voglio lanciare una provocazione che è parte integrante del progetto di Coldiretti Lazio:investiamo sul valore dei territori, sulla salute delle persone, sulla campagna romana, per tornare a crescere, fare occupazione, competere”.

26 febbraio, 2011 - 18.10