Al via la settimana del cervello

Al via la settimana del cervello.
L’apertura delle strutture ospedaliere per fornire informazioni sulle attività neurologiche e per permettere visite guidate a grandi e piccoli dei reparti e dei laboratori al fine di far conoscere il lavoro dei neurologi.
“Neurologie a Porte Aperte” è una delle iniziative che si celebra fino al 20 marzo nell’ambito della XVI edizione della settimana mondiale del cervello, una ricorrenza annuale dedicata a sollecitare la pubblica consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello (info: www.neuro.it).
In Italia, la settimana del cervello è promossa e organizzata dalla Società italiana di neurologia (Sin) che anche quest’anno realizzerà una serie di iniziative di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale. La concomitanza con le celebrazioni per l’unità di Italia offre anche la possibilità di mettere il luce il lungo elenco di neurologi illustri che hanno contribuito alla crescita della cultura scientifica nazionale.
Quest’anno focus sulla popolazione femminile.
Se anche i più sono ormai soliti attribuire all’emicrania e cefalee, una predominanza di genere femminile, con un’incidenza tra le donne che oscilla tra l’11% ed il 25%, rispetto al 4 e 9,5% degli uomini, emerge ora che anche numerose altre patologie come allergie, diabete, cataratta, ipertensione arteriosa, Sclerosi multipla, depressione e ansietà ed infine anche Alzheimer, sono patologie tipicamente femminili.