
Silvio Berlusconi
- E’ ufficiale. Silvio Berlusconi si è dimesso dalla carica di presidente del Consiglio.
Dopo l’approvazione dei ddl Stabilità e Bilancio Berlusconi è salito al Colle e ha fatto il suo annuncio.
Nel pomeriggio Silvio Berlusconi aveva incontrato Mario Monti per un colloquio mentre alla Camera si stavano votando i ddl che sono passati con 380 a favore, 26 contrari e due astenuti.
Hanno votato a favore i partiti di maggioranza, ma anche il terzo Polo. No secco dell’Idv.
Ora non resta che aspettare che il capo di Stato assegni i nuovi incarichi.
Berlusconi all’arrivo al Quirinale è stato accolto da grida, insulti e lancio di monetine.
Subito dopo le dimissioni, la presidenza della Repubblica ha diffuso una nota ufficiale letta dal segretario generale Donato Marra.
“Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano – si dice nella nota del Quirinale -, ha ricevuto oggi alle ore 21.00 al Palazzo del Quirinale il presidente del consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi, il quale essendosi concluso l’iter parlamentare di esame e di approvazione della legge di stabilità e del bilancio di previsione dello Stato ha rassegnato le dimissioni del Governo da lui presieduto.
Il presidente della Repubblica nel ringraziarlo per la collaborazione, si è riservato di decidere ed ha invitato il Governo dimissionario a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti. Le consultazioni del capo dello Stato si svolgeranno nella giornata di domani“.
Calendario delle consultazioni del presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Berlusconi
Giornata di domenica 13 novembre 2011
ORE 9,00
Presidente del Senato della Repubblica: Sen. Avv. Renato Schifani
ORE 9,30
Presidente della Camera dei Deputati: On. Dott. Gianfranco Fini
ORE 10,00
Rappresentanza parlamentare Union Valdôtaine
ORE 10,15
Rappresentanza parlamentare Sud Tiroler Volkspartei
ORE 10,30
Rappresentanza parlamentare MPA-Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud
ORE 10,40
Rappresentanza parlamentare Fareitalia per la Costituente Popolare (Gruppo Misto della Camera)
ORE 10,50
Rappresentanza parlamentare Liberal Democratici-MAIE (Gruppo Misto della Camera)
ORE 11,00
Rappresentanza parlamentare Repubblicani-Azionisti (Gruppo Misto della Camera)
ORE 11,10
Rappresentanza parlamentare Noi per il Partito del Sud Lega Sud Ausonia (Grande Sud) (Gruppo Misto della Camera)
ORE 11,20
Rappresentanza parlamentare Socialista nell’ambito del Gruppo UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI (Gruppo al Senato)
ORE 11,30
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Italia dei Valori
ORE 12,00
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Coesione Nazionale – Io Sud- Forza del Sud (Gruppo al Senato)
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Popolo e Territorio (Noi Sud- Libertà ed Autonomia, Popolari d’Italia Domani-Pid, Movimento di Responsabilità Nazionale – Mrn, Azione Popolare, Alleanza di Centro – Adc, La Discussione) (Gruppo alla Camera)
ORE 12,20
Rappresentanza parlamentare Liberali per l’Italia – PLI (Gruppo Misto della Camera)
ORE 12,30
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Lega Nord Padania
ORE 13,00
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Unione di Centro, SVP e Autonomie (Union Valdôtaine, MAIE, VersoNord, Movimento Repubblicani Europei, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Italiano) (Gruppo al Senato)
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Unione di Centro per il Terzo Polo (Gruppo alla Camera)
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Per il Terzo Polo (ApI-FLI) (Gruppo al Senato)
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Futuro e Libertà per il Terzo Polo (Gruppo alla Camera)
Rappresentanza parlamentare Alleanza per l’Italia (Gruppo Misto della Camera)
ORE 16,30
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Partito Democratico
ORE 17,15
Rappresentanza del Gruppo parlamentare Il Popolo della Libertà
Nel corso della giornata saranno consultati i presidenti emeriti della Repubblica, senatori Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi.