Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Salute - Pronta la bozza del decreto legge

Maximulte per chi vende tabacco ai minorenni

fumoVideopoker lontani da scuola, maximulte per chi vende sigarette ai minorenni e nuovi criteri per nominare i direttori sanitari delle Asl.

Sono solo alcuni dei punti del “decretone sanità” che il ministro della Salute Renato Balduzzi presenterà entro il 31 agosto al consiglio dei ministri.

La bozza si compone di 27 articoli. Tra le varie misure è previsto un totale rinnovamento delle nomine dei vertici delle Asl, nel segno della trasparenza. L’età massima sarà di 65 anni. I requisiti minimi sono il diploma di laurea magistrale e un’esperienza dirigenziale almeno quinquennale nel campo delle strutture sanitarie e settennale in altri settori.

Arriva anche il controllo tracciabilità per le prestazioni intramoenia. I medici che svolgono attività intramuraria fuori dall’ospedale, in assenza di spazi dedicati, non potranno essere pagati in contanti.

E poi, ancora, il tabacco. Il decreto del ministero della salute prevede multe salate per chi vende sigarette ai minorenni. I negozianti dovranno accertare l’età anagrafica dei clienti chiedendo loro un documento. Le sanzioni arrivano fino a mille euro. Duemila, in caso di recidiva, con possibile sospensione della licenza all’esercizio dell’attività per tre mesi.

Novità anche su analcolici e superalcolici con zuccheri aggiunti e edulcoranti. I produttori dovranno versare 7,16 euro per ogni 100 litri immessi sul mercato, 50 nel caso dei superalcolici. Una tassa che farà certamente discutere.

Nella bozza sono incluse anche nuove regole riguardanti il posizionamento di videopoker e videogame che inducono dipendenza. Le macchinette dovranno stare a una distanza di almeno 500 metri dalle scuole. 

Il testo prevede un aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, soprattutto per quanto riguarda persone affette da dipendenze, malattie rare o croniche.

Aveva destato polemiche l’obbligo del certificato medico per fare sport. Da quanto si apprende, dalla prescrizione è esclusa l’attività non agonistica.

E infine, il tariffario delle prestazioni, con l’importo minimo e massimo accanto a ognuna. 

 

28 agosto, 2012 - 11.59