- Corriere2000 - https://www.corriere2000.it -

“Innovazione, snellimento e agricoltura sostenibile”

- “Un’agricoltura sostenibile che rispetti l’ambiente e metta a sistema il patrimonio storico, artistico, archeologico e naturale con l’eccellenza e la qualità delle sue produzioni tipiche per rappresentare un volano per tutta l’economia del Lazio. Questo è l’obiettivo per cui lavoreremo nel corso della legislatura fianco a fianco con il Presidente Nicola Zingaretti e l’assessore Sonia Ricci”.

A dichiararlo è il gruppo consiliare della Lista per il Lazio al termine dell’audizione pubblica della commissione Agricoltura alla quale ha preso parte l’assessore regionale Sonia Ricci.

“Siamo soddisfatti – ha detto il capogruppo della Lista per il Lazio, Riccardo Valentini – della concretezza dimostrata dall’assessore all’agricoltura Ricci. Soddisfatti per le linee programmatiche che caratterizzeranno l’azione del suo assessorato per i prossimi cinque anni e per l’impegno preso a favore della proposta di legge che prevede la concessione delle terre regionali ai giovani. Inoltre nel corso dell’audizione – prosegue Valentini – abbiamo chiesto lo snellimento della macchina amministrativa e il miglioramento degli uffici decentrati per garantire un più rapido accesso ai finanziamenti da parte delle aziende agricole.

Così come di affrontare con determinazione il problema degli usi civici attraverso l’elaborazione di una normativa regionale condivisa. È infine necessario – sottolinea Valentini – incentivare l’innovazione e la produzione di energia per autoconsumo nelle aziende agricole. E in tale ottica da una parte l’Arsial deve tornare ad essere un vero e proprio punto di riferimento capace di fornire supporto scientifico a tutto il mondo dell’agricoltura.

Dall’altra è altrettanto necessario realizzare un centro di eccellenza e innovazione per la produzione vitivinicola e degli oli del Lazio, prodotti agricoli ad alto valore aggiunto economico per la nostra regione. L’agricoltura – conclude Valentini – e’ un settore importante per lo sviluppo dei territori.

Fondamentale per l’occupazione giovanile e uno dei pochi ad avere un bilancio positivo sul piano delle esportazioni, soprattutto all’estero. Un settore trainante e al tempo stesso un grande attrattore turistico. Un treno che non possiamo perdere per costruire un futuro di speranza per imprese, lavoratori e nuove generazioni”