Il governo Renzi ha giurato

Il governo Renzi giura al Quirinale
Roma – Matteo Renzi ha giurato.
Prende ufficialmente il via il governo di Matteo Renzi con sedici ministri. Alle 11.30 di questa mattina il nuovo capo della Stato e la sua squadra di governo hanno prestato giuramento di fronte al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Un sabato denso di appuntamenti per il premier. Oggi in programma non solo il giuramento ma anche il primo consiglio dei ministri, con il passaggio delle consegne con Enrico Letta.
Lunedì sarà la volta del discorso programmatico del nuovo governo al Senato e la fiducia. Martedì invece la fiducia alla Camera.
La squadra di governo
Graziano Delrio – sottosegretario alla presidenza del Consiglio.
Economia: Pier Carlo Padoan
Interno: Angelino Alfano (Ncd)
Affari esteri: Federica Mogherini (Pd)
Giustizia – Andrea Orlando (Pd)
Difesa – Roberta Pinotti (Pd)
Sviluppo economico – Federica Guidi
Infrastrutture e trasporti – Maurizio Lupi (Ncd)
Salute: Beatrice Lorenzin (Ncd)
Politiche agricole: Maurizio Martina (Pd)
Ambiente: Gianluca Galletti (Udc)
Lavoro e politiche sociali: Giuliano Poletti
Istruzione, università e ricerca: Stefania Giannini (Sc)
Beni e attività culturali: Dario Franceschini (Pd)
Riforme e rapporti col Parlamento: Maria Elena Boschi (Pd)
Semplificazione e Pubblica amministrazione – Marianna Madia (Pd)
Affari regionali – Maria Carmela Lanzetta (Pd)
Il nuovo governo con i link alle biografie
Presidente del consiglio Matteo Renzi
Sottosegretario alla presidenza del consiglio: Graziano Delrio
I sedici i ministri otto uomini e otto donne:
Ministeri con portafoglio:
Federica Mogherini (Esteri)
Angelino Alfano (Interni)
Andrea Orlando (Giustizia)
Roberta Pinotti (Difesa)
Pier Carlo Padoan (Economia)
Federica Guidi (Sviluppo economico)
Maurizio Martina (Politiche agricola)
Gian Luca Galletti (Ambiente)
Maurizio Lupi (Infrastrutture – trasporti)
Giuliano Poletti (Lavoro e politiche sociali)
Stefania Giannini (Istruzione)
Dario Franceschini (Cultura)
Beatrice Lorenzin (Sanità)
Ministeri senza portafoglio:
Maria Elena Boschi (Riforme e rapporti col Parlamento)
Marianna Madia (Semplificazione e pubblica amministrazione)
Maria Carmela Lanzetta (Affari regionali)