Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Esteri

Behgjet Pacolli capo del Kosovo

Behgjet Pacolli capo del Kosovo.

L’imprenditore miliardario e leader del partito Alleanza per il nuovo Kosovo (Akr), è stato eletto dal parlamento di Pristina come presidente dello stato.

A favore di Pacolli, che è stato eletto dopo numerose votazioni alle quali non ha partecipato l’opposizione, hanno votato 72 deputati, quattro i voti contrari mentre un deputati si è astenuto.

Pacolli è noto sopratutto per aver restaurato il Cremlino (presidenza) e la Casa Bianca (governo) a Mosca, e conosciuto in Italia per essere stato in passato marito della cantante Anna Oxa.

Nato il 30 agosto 1951 nel villaggio di Marec, presso Pristina, Pacolli è di etnia albanese e possiede, oltre a quella kosovara, anche la cittadinanza svizzera e della Liberia. Ritenuto unanimemente l’uomo più ricco del Kosovo, abita attualmente in una lussuosa residenza nel villaggio di Hajvali, a cinque km dalla capitale Pristina lungo la strada che porta all’enclave serba di Gracanica.

Secondo la stampa kosovara il suo patrimonio ammonta a oltre tre miliardi di dollari, e nel corso delle recenti elezioni del 12 dicembre lui stesso aveva dichiarato una ricchezza di 420 milioni di euro.

«Il mio patrimoniò è pulito ed è frutto del mio impegno nell’imprenditoria e negli affari negli ultimi 35 anni», ha tenuto a rassicurare nelle sue memorie pubblicate di recente e intitolate `Di sfida in sfida´. Dopo aver lasciato il Kosovo quand’era ventenne, Pacolli ha vissuto a lungo in Germania, Austria e Svizzera, dove ha studiato economia e management. Oggi è presidente di Mabetex Group, una importante società attiva nel mondo dell’edilizia e che si occupa di ricerca, pianificazione, progettazione ed costruzione a livello mondiale, con sede a Lugano e rappresentanze in una ventina di paesi in Europa, America, Asia e Africa.

Notevole il suo impegno in Russia, dove ha fra l’altro lavorato nel campo dell’edilizia a Yakutsk (Siberia orientale) e a Mosca, con grandiosi progetti di restauro e ristrutturazione dei Palazzi del Cremlino, della Casa Bianca, della Duma (Camera bassa) e del Consiglio della Federazione (Camera alta).

Tra il 1998 e il 1999 fu al centro di una inchiesta per corruzione, sospettato di aver versato tangenti a esponenti dell’entourage dell’allora presidente russo Boris Ieltsin per ottenere gli appalti milionari di ristrutturazione degli edifici governativi a Mosca. L’inchiesta tuttavia fu archiviata nel 2002 per mancanza di prove. Pacolli vinse poi una causa per diffamazione a spese della giustizia russa. Nel 1996 Behgjet Pacolli sposò la cantante Anna Oxa, e tale matrimonio durò fino al 2002. Attualmente il magnate kosovaro è sposato con la russa Maria (33 anni) dalla quale ha avuto un figlio. Il nuovo presidente ha altre quattro figlie avute da relazioni con altre donne. Entrato in politica nel 2007, Pacolli ha fondato il partito Alleanza per il nuovo Kosovo, che nelle ultime elezioni di dicembre ha avuto il 7,8% dei voti.

23 febbraio, 2011 - 19.50