Sbarchi, è emergenza umanitaria

Sbarchi, è emergenza umanitaria.
A Lampedusa sono continuati senza sosta per tutta la notte gli arrivi di barconi dalla Tunisia carichi di profughi, dopo gli oltre duemila arrivati sull’isola negli ultimi due giorni.
E’ per questo che il Governo ha deciso di intervenire con un consiglio dei ministri straordinario, convocato nella giornata di oggi e in cui dichiarerà lo stato di emergenza umanitaria. Un’espressione che già ieri aveva usato il ministro Maroni e che starebbe portando sulle coste italiane egiziani e tunisini.
Nella notte sono state soccorse sette imbarcazioni dalle motovedette della capitaneria e della guardia di finanza, con a bordo circa 272 migranti. Un’altra con alcune decine di persone è entrata nel porto in mattinata.
Gli immigrati saranno trasferiti in giornata attraverso un ponte aereo verso i Cpt italiani. Con gli ultimi sbarchi sale a circa tremila il numero degli immigrati giunti in questi giorni dalla Tunisia. Viaggi facilitati anche dalle buone condizioni meteorologiche.
Sull’emergenza sbarchi è intervenuto anche l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi, consulente dell’Onu per l’Africa. “Se la situazione sfugge al controllo la conseguenza non può che essere quella degli sbarchi” ha detto commentando, a Padova, l’allarme del titolare del Viminale.