Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Economia - Lo dice il nuovo rapporto del Centro studi Confindustria

Senza riforme crescita a metà

</p> <p>Emma Marcegaglia</p>

Emma Marcegaglia

Senza riforme l’Italia cresce a metà.

La previsione è del Centro studi di Confindustria che, nel suo ultimo rapporto, delinea uno scenario a tinte fosche per l’economia italiana.

Le previsioni ottimistiche di dicembre sono un vecchio ricordo. Confindustria le ritocca all’ingiù di due decimi di punto (1,1% nel 2011 e 1,3% nel 2012).

Nel 2011, il Pil chiuderà con un +0,9% e con l’1,1% nel 2012. A patto, però, che vengano fatte riforme strutturali. Altrimenti la crescita sarà dimezzata dello 0,6%. Per scongiurarlo, potrebbero dover essere necessarie manovre aggiuntive per 18 miliardi.

Confindustria suggerisce di alzare l’età di ritiro dal lavoro, per tutelare il Pil a abbattere il disavanzo.

Per il prossimo biennio il livello di disoccupazione si manterrà alto: 8,4% nel 2011 e 8,3% nel 2012, con una modesta crescita del numero degli occupati (+0,2 quest’anno e +0,4 l’anno prossimo).

Se i consumi salgono (+0,8% quest’anno, fino all’1% nel 2012) l’inflazione scende toccando il 2,6% nel 2011 e il 2% nel 2012.

Altra strada verso la crescita del Pil, quella del contenimento delle retribuzioni pubbliche. Il rapporto del Centro studi Confindustria parla chiaro: un dipendente pubblico in media guadagna quasi 8.900 euro all’anno in più del collega privato. Un dislivello che, in dieci anni, è addirittura raddoppiato.

23 giugno, 2011 - 12.13