Consiglio regionale fissato per martedì 9 aprile
- Da nominare i tre delegati che parteciperanno all’elezione del Presidente della Repubblica e i 5 membri del Comitato regionale di controllo contabile.
Il presidente Daniele Leodori ha convocato il consiglio regionale del Lazio per martedì 9 aprile, alle ore 11, con due punti all’ordine del giorno: 1) Elezione del presidente e dei componenti del comitato regionale di controllo contabile; 2) Elezione dei tre delegati della Regione Lazio per l’elezione del presidente della Repubblica.
L’articolo 70 dello Statuto stabilisce che i cinque membri del comitato regionale di controllo contabile si eleggono, a maggioranza e con scrutinio segreto, con due distinte votazioni: nella prima viene eletto il presidente, la cui funzione è incompatibile con quella di componente della giunta e dell’Ufficio di presidenza e che, secondo il comma 3, lettera f) dell’articolo 25 dello statuto, è attribuito all’opposizione; nella seconda votazione vengono eletti gli altri quattro componenti, con possibilità per ogni consigliere di indicare due nominativi.
La votazione per eleggere i tre delegati regionali che parteciperanno all’elezione del presidente della Repubblica, la cui procedura inizierà il 18 aprile, si svolge a scrutinio segreto e ciascun consigliere può indicare due nominativi.
Nel corso della riunione odierna della conferenza dei capigruppo si è anche avviata la procedura per l’insediamento delle commissioni consiliari permanenti, che sono state ridotte da 19 a 8. In particolare, è stata accolta la proposta del presidente Leodori sulla loro composizione, secondo il seguente schema:
I Commissione (Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali e risorse umane, federalismo fiscale, sicurezza, integrazione sociale e lotta alla criminalità): 12 membri (7 maggioranza e 5 opposizioni);
II Commissione (Affari comunitari e internazionali, cooperazione tra i popoli e tutela dei consumatori): 11 membri (6 e 5);
III Commissione (Vigilanza sul pluralismo dell’informazione): 11 membri (6 e 5);
IV Commissione (Bilancio, partecipazione, demanio e patrimonio, programmazione economico-finanziaria): 14 membri (8 e 6);
V Commissione (Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo): 12 membri (7 e 5);
VI Commissione (Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica): 14 membri (8 e 6);
VII Commissione (Politiche sociali e salute): 14 membri (8 e 6);
VIII Commissione (Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico): 14 membri (8 e 6).