Invia questo articolo Stampa questo articolo
Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
  • Webnews
  • Digg
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • LinkedIn
  • Live-MSN
  • MySpace
  • OKnotizie
  • Technorati
  • YahooMyWeb
  • TwitThis
Legambiente commenta la decisione presa dalla Regione Lazio

Rifiuti, bene l’abolizione definitiva dello scenario di controllo

Riceviamo e pubblichiamo - Dopo l’abolizione dello scenario di controllo da parte della Regione Lazio, ora stop a inutili impianti di incenerimento, con un piano rifiuti che punti tutto su prevenzione, riuso e riciclaggio.

Cancellate definitivamente le assurdità del piano Polverini, con un importante passo in avanti per una gestione virtuosa dei rifiuti, la strada giusta da imboccare è quella della riduzione, del riuso e di una vera raccolta differenziata volta a riciclare i materiali.

Questo provvedimento impone anche uno stop a nuovi impianti di incenerimento, come Albano e le nuove linee a Malagrotta, visto che nella peggiore delle ipotesi sarà necessario bruciare 470mila tonnellate di Cdr all’anno, per le quali è già sovrabbondante la capacità di 530mila tonnellate in funzione.

Ora bisogna rivedere nel complesso il piano rifiuti, lanciando intanto subito un programma per la prevenzione e il riuso, prevedendo investimenti su progetti mirati per la differenziata porta a porta e gli impianti per il riciclaggio.

Il commissariamento delle proroghe e delle discariche va definitivamente abbandonato.

Poi c’è un serio problema a Roma, dove non ci si può più permettere una percentuale di differenziata ferma a circa il 25%, ben al di sotto della media nazionale e vanno fermati progetti che puntano ancora sulla raccolta stradale con cassonetti.

Lorenzo Parlati
Presidente di Legambiente Lazio

24 luglio, 2013 - 19.22