I delfini vedono i bambini non ancora nati

I delfini riescono a vedere i bambini non ancora nati.
China daily.com apre con la curiosa storia di due mamme hawaiane, Brianne Droscoski di 30 anni e Jen Groark di 35, entrambe al nono mese di gravidanza, che si sono trovate di fronte a una situazione particolare.
Le due donne, infatti, in occasione di un’escursione in mare con il kayak si sono tuffate e, improvvisamente si sono trovate circondate dai delfini che le “scannerizzavano” con i loro sonar.
I mammiferi, si legge nell’articolo, sarebbero stati affascinati dai corpi delle due donne. Alcuni scienziati ritengono, infatti, che i delfini riescano a identificare i bambini nel grembo, addirittura, capire il loro sesso.
Gli aborigeni australiani chiedono al principe William di combattere per la loro causa.
Il Times online apre con la visita del principino d’Inghilterra in Australia. Per le ragazze locali è un rubacuori. Per i repubblicani del paese è, invece, il simbolo di un antico sistema che dovrebbe essere spazzato via.
I repubblicani australiani, si legge nell’articolo, che vorrebbero sostituire il monarca britannico come capo di stato con un presidente locale, hanno il sostegno della maggioranza nel Paese, ex colonia britannica ora divenuta una federazione di stati indipendente.
Ma il movimento ha fatto pochi passi in avanti in questo senso dopo che un voto sulla repubblica nel 1999 fallì per l’impossibilità di mettersi d’accordo su quale forma repubblicana scegliere.
Il principe è volato in Australia, a Sidney, per la sua prima visita da quando era bambino.
L’ultima visita in Australia del principe 27enne risaliva al 1983, quando giunse a Sydney tra le braccia di sua madre.
Interpellato su quanto la permanenza del principe in Australia possa rafforzare l’attaccamento degli australiani alla monarchia, il ministro degli Esteri Stephen Smith ha detto: “C’è attaccamento per la regina, e chiaramente anche per il principe William”.
Il principe visiterà domani le caserme e il porto di Sydney per poi partecipare a un barbecue al Botanical Gardens, quindi si sposterà a Melbourne domani per far ritorno in Inghilterra venerdì.
Ue, Rumina Jeleva ritira la sua candidatura.
Il ministro degli Esteri bulgaro, Rumina Jeleva, ha ritirato la sua candidatura come commissario europeo per gli aiuti umanitari.
E’ una delle notizie con le quali il quotidiano on line El Pais apre l’edizione di questa mattina.
Kristalina Georgieva, rappresentante della Banca mondiale, sarà il nuovo candidato.
La Jeleva ha inviato la sua lettera di dimissioni dal governo bulgaro al premier Boiko Borisov.
L’esponente politica era stata proposta come commissario Ue agli aiuti umanitari ma – anche dopo l’audizione della scorsa settimana – nel Parlamento europeo era rimasto scetticismo sulle sue capacità.
Con questa domanda si apre un articolo comparso questa mattina su Afrik.com, quotidiano online dell’attualità dell’Africa Nera e del Maghreb.
In un comunicato divulgato sabato scorso, la moglie di Charles Massi, capo dei ribelli dell’Africa centrale dichiara che suo marito è stato torturato dalle autorità centrafricane ed è morto l’8 gennaio 2010.
Massi era stato arrestato alla fine dello scorso anno da militari del Ciad, prima di essere trasferito nell’Africa centrale.
Molti sono gli interrogativi sulla fine che abbia fatto. Sembra, infatti, che la sua stessa morte non sia ancora stata accertata. La Convenzione dei patrioti per la giustizia e la pace, movimento del quale Massi era leader, chiede, ora, una prova che il ribelle sia ancora in vita. E soprattutto, pretende di sapere dov’è imprigionato Massi.
“Abbiamo cercato di farci comunicare il luogo in cui è rinchiuso – spiegano in un comunicato diffuso domenica – in modo che la Croce Rossa sia informata e possa verificare che siano rispettate le convenzioni internazionali. C’è un mutismo inquietante intorno a questo arresto e alla sorte di Massi”.
Dossier I giornali che contano nel mondo
... Gli articoli
- Il New York Times bacchetta tutti
- Carceri Usa e morte Ted Kennedy
- Madre soldato: Lasciatemi mia figlia
- Impossibile attaccare Berlusconi
- Usa-Israele: verso lo strappo?
- Liberato il reporter rapito dai talebani
- A 12 anni parte maschio, torna femmina
- Un concerto nel nome di Cuba
- Tanto cibo, ma tanta fame
- Asili nido, allarme islam
- I gorilla a rischio per il carbone
- 500 navi intrappolate nel ghiaccio
- Il miglior fish and chips è inglese
- Li abbiamo torturati per noia
- Una 14enne mette in fuga uno squalo
- Perde la figlia e incatena il figlio a un palo
- Un tuffo nel ghiaccio di Pechino
- Un tuffo nel ghiaccio di Pechino
- Rose Gray, la mia seconda madre